image image

Le Dolomiti Lucane

Le Dolomiti Lucane si trovano al centro della Basilicata e si estendono nel territorio dei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, i due caratteristici borghi situati in cima a queste montagne le cui forme si stagliano imponenti e spettacolari offrendo un paesaggio unico e di grande bellezza.

Le particolari forme dei picchi hanno generato nella tradizione locale dei nomi quali: l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta. Le Dolomiti Lucane attraversano lo spazio che divide i due comuni formando un ambiente di particolare pregio paesaggistisco e naturalistico anche per la presenza di flora che e fauna endemica e in alcuni casi molto rara e unica in Italia.
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
  • Le Dolomiti Lucane
Le Dolomiti Lucane fanno parte dell’Appennino Lucano e sono nettamente distinguibili dal paesaggio circostante caratterizzato da forme e cime più arrotondate. Sono attraversate dal torrente Rio di Caperrino, un affluente del Basento che ha scavato una profonda gola che divide a Nord le Murge di Castelmezzano dalla Costa di S. Martino a sud.

Il territorio in cui sono presenti le Dolomiti Lucane rientra nel Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane in particolare quella parte del territorio del Parco che si estende in provincia di Potenza.
Le Dolomiti Lucane sono montagne che si formarono durante il periodo del Miocene medio circa 15 milioni di anni fa. La loro nascita deriva dalla sedimentazione delle arenarie che oggi ne formano le rocce in fondo al mare che allora ricopriva questo territorio. Il gruppo di montagne più elevato è quello della Costa di S. Martino chiamato Piccole Dolomiti in quanto ricorda le caratteristiche delle montagne del Triveneto. Altrettanto importanti sono le cime delle Murge di Castelmezzano e le guglie di Monte Carrozze.

Il paesaggio è immediatamente riconoscibile per via delle caratteristiche cime scoscese modellate dall’azione millenaria degli agenti atmosferici, con guglie acuminate e un’altitudine media che trai 1.000 e i 1.100 metri sul livello del mare.image
  • Dolomiti Lucane
  • Dolomiti Lucane
  • Dolomiti Lucane
Sono molto interessanti anche le caratteristiche geomorfologiche delle Dolomiti Lucane che presentano interessanti forme di erosione dovute alla costante azione degli agenti atmosferici sulla roccia. Lle parti piu esposte all’azione dei venti presentano strutture erosive alveolari che ora caratterizzano le superfici rocciose. L’azione congiunta degli agenti di modellamento esogeni ed endogeni hanno dato origine alle numerose guglie che si trovano sopra o in prossimità dei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa. I tratti di incisione fluviale, caratterizzati da valli incassate con versanti soventemente verticali, presentano strutture di erosione molto interessanti come le marmitte dei giganti.
flagHome