image image

Il Mare della Basilicata

La Basilicata si affaccia sul Mar Jonio a est e sul versante opposto sul Mar Tirreno a ovest.
La Costa Jonica della Basilicata confina a da un lato con la Puglia e a sud con la Calabria, è una fascia costiera con splendide spiagge sabbiose e i litorali di Metaponto, Pisticci Marina e dei comuni di Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri. Lungo questa costa sfociano i cinque principali fiumi della Basilicata: il Bradano, il Basento, il Cavone, l’Agri e il Sinni.

Dall’altra parte, in un contesto completamente diverso, si trova Maratea denominata la Perla del Tirreno, racchiusa dai versanti occidentali dell’Appennino Lucano che terminano a picco sul mare.

La Costa Jonica della Basilicata

La Costa Jonica della Basilicata si trova in provincia di Matera e si estende sul Mar Jonio da Metaponto fino a Nova Siri. Comprende i territori dei comuni di Bernalda, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri e le località di Metaponto e Marina di Pisticci.image
  • La Costa Jonica della Basilicata - Metaponto
  • Tavole Palatine - Metaponto
  • La Costa Jonica della Basilicata - Nova Siri
L’entroterra della pianura metapontina è una delle zone più produttive della regione, intensamente coltivata a vigneti, agrumeti e frutteti. Le numerose aziende agricole, presenti in loco, producono prodotti di ottima qualità esportati oggi in tutta Europa.

La fascia costiera è un luogo ideale per la villeggiatura con le spiagge di sabbia finissima dall’aspetto selvaggio, per la presenza diffusa del giglio marino dai fiori bianchi e profumati che cresce spontaneamente e dell’eringio spinoso che opera un’azione di consolidamento delle dune. Le numerose stazioni balneari offrono un turismo di alta qualità al servizio dei bagnanti e degli amanti della vela e della pesca sportiva.

Lungo tutta la costa si trovano pregevoli aree di macchia mediterranea e suggestive pinete che arrivano a ridosso alle spiaggie. E’ un luogo ricco di storia dove ci sono magnifiche testimonianze della Civiltà Magno-Greca in particolar modo a Metaponto con le tavole Palatine, il tempio di Apollo Licio e il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto a Policoro dove si trova l’area archeologica di Siris-Herakleia e il Museo Archeologico Nazionale della Siritide.

Maratea e la Costa Tirrenica della Basilicata

Maratea è considerata la Perla del Tirreno, un paese completamente racchiuso dalle montagne circostanti che si affaccia su una incantevole costa dove è presente anche il porto.image
  • Maratea
  • Maratea
  • Maratea
La costa di Maratea si estende per pochi chilometri all’interno del Golfo di Policastro, dove le montagne dell’Appennino Lucano si tuffano nel Mar Tirreno, creando un bellissimo paesaggio fatto di con pareti a strapiombo sul mare, piccole insenature, spiagge di ghiaia, sabbia finissima e promontori rocciosi.

La scogliera rocciosa, che conserva tracce delle antiche torri di avvistamento, si alterna a piccole spiagge delimitate dall’azzurro del mare ed il verde della vegetazione: Acquafredda, Cersuta, Fiumicello, la Spiaggia Nera, le Secche, Castrocucco.

I fondali marini profondi e incontaminati sono il luogo ideale per gli amanti delle escursioni subacquee. Si tratta di uno dei mari più puliti d’Italia.
flagHome