image image

I Parchi della Basilicata

La Basilicata è la regione italiana con la maggior superficie con aree protette, sono presenti due parchi nazionali: il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, e due parchi regionali: il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e il Parco della Murgia Materana.

A queste aree di grande pregio e interesse naturalistico e culturale si aggiungono numerose riserve statali e regionali, presenti nel Vulture, sulla Costa Jonica e diffusamente nell’entroterra.
I Parchi e le riserve naturali della Basilicata sono luoghi con paesaggi e risorse naturali che meritano una visita o una tappa della propria vacanza.

Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Distanza da Castelmezzano: Castelmezzano si trova all’interno del Parco

ll Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane si trova al centro della Basilicata e comprende i territori dei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa in provincia di Potenza, Accettura, Calciano ed Oliveto Lucano in provincia di Matera.

Il Parco protegge un’ampia area che presenta importanti valori naturalistici, storici ed etno-antropologici: la foresta di Gallipoli Cognato estesa per oltre 4.200 ettari; il bosco di Montepiano formato da imponenti esemplari di cerro, macchia mediterranea con residui nuclei di leccio, rocce di arenaria, che formano gli spettacolari profili delle Dolomiti Lucane di Castelmezzano e Pietrapertosa, resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec. a.C. sulla sommità del Monte Croccia.image
  • Il Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
  • Il Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
  • Il Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Visitare il Parco
Nel Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane vi sono Centri Visita idonei per accogliere, informare e mostrare le risorse più importanti del territorio: il Centro attrezzato Palazzo, il Centro Visita Pian di Gilio, il Centro Visita di Calciano, il Centro Visita di Oliveto Lucano e il Museo dei Culti Arborei ad Accettura.

Itinerari nel Parco
Il Parco ha una fitta rete di sentieri realizzati per soddisfare le esigenze sia dei più esperti escursionisti, sia dagli amanti delle semplici passeggiate per vivere un contatto diretto con la natura più incontaminata.

Il nucleo principale dei servizi del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane è stato realizzato in località Palazzo, nel comune di Accettura, lungo la strada provinciale che collega lo svincolo di Campomaggiore sulla Basentana (S.S. 407) ad Accettura. Questo è anche il punto di partenza di molte visite ed escursioni oltre che delle attività didattiche e ricreative del parco.

>> Itinerari del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Parco Nazionale del Pollino

ll Parco Nazionale del Pollino è una delle più grandi aree protette in Italia. La porzione di territorio appartenente alla Basilicata si trova a sud ovest in provincia di Potenza, e si estende successivamente sul versante calabrese declinando verso il mar Tirreno. E’ principalmente un area che si sviluppa lungo l’Appennino Meridionale con le vette più alte del Sud Italia e comprende i Massicci del Pollino e di Orsomarso. Dalle sue cime, oltre i 2.000 metri di altitudine, si aprono gli orizzonti spettacolari che arrivano alle coste tirreniche di Maratea e della Calabria ad ovest ed al litorale ionico da Sibari a Metaponto verso est.image
  • Il Parco Nazionale del Pollino
  • Il Parco Nazionale del Pollino
  • Il Parco Nazionale del Pollino
Il Pollino è noto per la presenza del Pino Loricato, un albero che vive alle quote piu elevate dei rilievi montuosi, una pianta considerata fossile e rara che in Italia si trova solo in questo parco. Per questo motivo è stato scelto come simbolo del Parco Nazionale del Pollino.

Il Parco del Pollino è particolarmente consigliato per chi ama il trekking e l’escursionismo e il contatto diretto con la natura più incontaminata e selvaggia, per chi pratica l’alpinismo e il rafting, e per gli amanti del torrentismo più estremo. E’ anche consigliato per tutti coloro che hanno voglia di scoprire un territorio incantevole e solitario e il cui silenzio è interrotto solo dal vento che si infrange tra le foglie degli alberi, o per chi ama gustare sapori e sensazioni ormai dimenticate.

Visitare il Parco Nazionale del Pollino significa ritrovare il piacere dell’abbraccio della natura selvaggia ed incontaminata, e scoprire la cultura antica della popolazione locale, gentile e discreta, e il gusto dei sapori veri.

Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese

Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese si estende per circa 70.000 ettari nel territorio di 29 comuni, con un’area protetta interamente compresa in Basilicata. I rilievi montuosi costituiscono alcune delle cime più alte dell’Appennino Meridionale, e racchiudono l’alta valle del fiume Agri. E’ confinante con i Parchi Nazionali del Pollino e del Cilento rappresentando un area di raccordo e di continuità ambientale.image
  • Il Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
  • Il Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
  • Il Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
E’ il Parco Nazionale più giovane d’Italia, istituito nel dicembre 2007. Si sviluppa longitudinalmente dal nord al sud della Basilicata attraversando una serie di territori con grande varietà di altitudine, e una ricca biodiversità. Gli ambienti e i paesaggi del Parco sono molto diversificati con fitte faggete sulle quote più alte dei rilievi, la presenza dell’abete bianco nel territorio di Laurenzana, il grande lago di Pietra del Pertusillo lungo il fiume Agri e moltissime distese boschive che si alternano a pascoli e prati. La Valle dell’Agri è stata abitata dall’uomo fin dalla preistoria e sono numerosi i segni lasciati dalla presenza umana in diverse ere, di particolare interesse l’area archeologica di Grumentum e le tante mete religiose come la Montagna Sacra di Viggiano, che mostrano quest’area come uno splendido crocevia di tradizioni, arte, cultura e fede.
flagHome